Gestione delle chiusure difettose

Le chiusure difettose sono fastidiose. Le possibile cause possono essere:

In linea di principio è possibile accedere a tutte le azioni dall'area delle procedure guidate sul lato destro:

L’AXM Lite vi assiste con una procedura guidata nella riparazione delle chiusure difettose.

La seguente panoramica vi aiuterà a decidere la corretta linea d'azione (informazioni sul nesso tra chiusura e:

La chiusura è subito necessaria:

Adatto per:

Riparare

Resettare e sostituire

Cancellare e sostituire

Chiusure con stato software non definito

  • Chiusure danneggiate esternamente (ad es. graffiate).
  • Chiusure da sostituire per precauzione (ad esempio, bagnate).

Chiusure definitivamente distrutte (per esempio bruciate) per le quali sono necessarie sostituzioni.

Esempio di situazione:

Riparare

Resettare e sostituire

Cancellare e sostituire

Letto d'ospedale urta contro il pomolo, pomolo piegato

Letto d'ospedale urta contro il pomolo, pomolo rotto

Procedura:

Riparare

Resettare e sostituire

Cancellare e sostituire

Risincronizzare (riparazione)

  1. Resettare (= SID nel database nuovamente libero)
  2. Risincronizzare (= il SID viene immediatamente riscritto sulla stessa chiusura)

Dopo la riparazione, la chiusura funziona di nuovo come prima.

Resettare e sostituire

  1. Resettare (= SID segnato come difettoso nel database e rimosso dalla chiusura originale)
  2. Sincronizzare la chiusura sostitutiva con il nuovo SID

Resettando, il SID non è più presente nella chiusura. La chiusura, quindi, non può più essere utilizzata. Ma può essere risincronizzata. Un nuovo SID viene scritto nella chiusura.

La chiusura precedente rimane nel database con il suo SID ed è contrassegnata come difettosa.

Sostituire e cancellare

  1. Sincronizzare la chiusura sostitutiva con il nuovo SID
  2. Cancellazione di una chiusura difettosa

Logicamente, una chiusura distrutta non può più essere ripristinata. Sarà quindi sostituita da una chiusura sostitutiva con un nuovo SID. Il SID della chiusura difettosa può essere usato di nuovo per un'altra chiusura in futuro.

La chiusura non è subito necessaria:

Adatto per:

Reset

Pulizia (reset del software)

  • Chiusure danneggiate esternamente (ad es. graffiate).
  • Chiusure da sostituire per precauzione (ad esempio, bagnate).

Chiusure con stato software non definito

Esempio di situazione:

Reset

Pulizia (reset del software)

Letto d'ospedale urta contro il pomolo, pomolo piegato. La porta ha bisogno di riparazioni, quindi non c'è bisogno immediato di un cilindro della serratura.

Programmazione interrotta

Procedura:

Reset

Pulizia (reset del software)

Reset

Resettando, si rimuove il SID dalla chiusura.

In seguito, è possibile sincronizzare un’altra chiusura con questa voce che riceve lo stesso SID.

Pulizia (solo reset nel database / reset software)

Il reset del software si applica solo al database nel vostro AXM Lite. La chiusura reale rimane inalterata. In parole povere, si resetta la chiusura nel database senza resettare effettivamente la chiusura reale.

Il SID viene separato dal SID della chiusura usata in precedenza nel database durante il reset del software.

Dopo aver corretto una voce, potete in seguito sincronizzare di nuovo qualsiasi chiusura con questa voce, che riceve lo stesso SID. Il vostro AXM Lite non può più sapere che il SID è già assegnato dopo il reset del software. Pertanto, assicuratevi di ripristinare la chiusura precedentemente utilizzata per questa voce, se necessario (vedere Reset della chiusura). Questo cancella il SID dalla vecchia chiusura e impedisce che lo stesso SID circoli due volte.

NOTA

notice

Componenti AX: SmartCD.MP o SmartStick AX per la prima sincronizzazione

Durante la prima sincronizzazione dei componenti AX, vengono trasferiti molti dati. La frequenza portante e quindi la velocità di trasmissione è significativamente più alta con lo SmartCD.MP o lo SmartStick AX.

  1. Usate preferibilmente uno SmartCD.MP o uno SmartStick AX specialmente per la prima sincronizzazione dei componenti AX.