Schede e ID chiusure

In questa documentazione, il termine "schede" fa riferimento a tutti i tipi di mezzi di identificazione passivi.

Le schede offrono vantaggi come:

Allo stesso tempo, le schede presentano anche degli svantaggi:

Soprattutto, bisogna tenere conto del poco spazio di archiviazione.

Distribuzione degli ID chiusura nell’ AXM Classic

In linea di principio, ogni riga della colonna con le chiusure riceve il proprio LID (= Lock ID). Una chiusura può anche utilizzare più ID - per esempio, se ci sono due pomoli di lettura indipendenti sul cilindro digitale a rotazione libera Digital Cylinder AX . In questo caso, un ID di chiusura viene usato per ogni pomolo di lettura.

In un sistema di chiusura attivo ci sono 64.128 ID chiusura (da 0 a 64.128).

I primi 128 ID chiusura (da 0 a 127) sono riservati a uso interno e non possono essere utilizzati.

Con un transponder potete usare gli ID chiusura da 128 a 64.128. Con un solo transponder si possono gestire 64.000 chiusure con un solo sistema di chiusura.

Per le schede la situazione è diversa. Le schede disponibili in commercio hanno molta meno memoria rispetto a un transponder. Da un lato, bisogna tenerne conto quando si configura la scheda (vedere Modelli di schede e Creazione della configurazione schede). Dall’altro lato, la dimensione delle schede riveste anche un ruolo fondamentale nel numero di chiusure che potete effettivamente gestire con esse.

Le schede possono essere usate solo insieme a un modello di scheda. I modelli di schede differiscono per le diverse proprietà, ma le proprietà più importanti sono abbastanza chiare:

I requisiti di memoria e l’area degli ID chiusura sono interdipendenti: maggiore è il numero di ID chiusura compreso nella scheda, maggiore è lo spazio di memoria necessario. Esempio: il modello MC8000L_AV è in grado di gestire otto volte più chiusure, ma richiede anche quattro volte più memoria sulla scheda:

MC1000L_AV

MC8000L_AV

  • 528 Byte
  • ID chiusure da 128 a 1127 (= 1000 voci)

  • 2048 Byte
  • ID chiusure da 128 a 8127 (= 8000 voci)

È chiaro che le schede, nell’intera area degli ID chiusura, possono interloquire solo con gli ID chiusura più bassi nella parte inferiore.

Questi ID chiusura inferiori sono quindi particolarmente "preziosi". Le chiusure attive sono fuori posto nell’area inferiore - non possono comunicare con le schede, quindi non hanno bisogno di occupare nessuno dei "preziosi" ID delle chiusure inferiori.

L’ AXM Classic ci pensa per voi. Le chiusure attive vengono create solo a partire dall'ID chiusura 10.000. Così, gli ID chiusura da 128 a 9.999 sono tenuti liberi per le chiusure passive e ibride - indipendentemente dal fatto che si usino schede.

Nei grandi sistemi di chiusura può ovviamente succedere che le aree separate diventino troppo piccole. In tali casi l’ AXM Classic lascerà l’area designata:

"Troppe" chiusure passive/ibride

"Troppe" chiusure attive

Se occupate tutti gli ID chiusura da 128 a 9999 con chiusure passive o ibride, l'area "riservata" è occupata. Poi le nuove chiusure create verrebbero trattate allo stesso modo e riceverebbero l’ID chiusura libero immediatamente superiore - indipendentemente dal fatto che siano attive o passive.

Non appena un ID di chiusura nell'area inferiore torna libero (ad es. chiusura resettata, vedere Reset), esso viene nuovamente occupato esclusivamente con una chiusura passiva o ibrida.

Non appena tutti gli ID chiusura da 10.000 a 64.128 verrebbero assegnati, l’ AXM Classic occuperebbe anche i preziosi ID chiusura nell'intervallo inferiore con chiusure attive.

Non appena un ID di chiusura nell'area superiore torna libero (ad es. chiusura resettata, vedere Reset), esso può essere nuovamente occupato con una chiusura attiva.

ID chiusura nella scheda Chiusure

Potete vedere la suddivisione anche nella scheda Chiusure nella colonna ID chiusura.

In questo esempio, le prime due chiusure sono chiusure ibride e sono occupate con un ID chiusura nell'intervallo di valore (128 e 129). Le ultime due chiusure sono chiusure attive e sono occupate con un ID chiusura a partire da 10.000 (10.000 e 10.001).

Il vantaggio offerto dal concetto di ID chiusura

Potete decidere di utilizzare delle schede anche in un secondo tempo (vedere Abilitazione di schede o transponder). Tutte le chiusure che possono interloquire con le schede si trovano nell’area inferiore degli ID chiusura. Le chiusure attive con cui non sareste comunque in grado di interloquire con le vostre schede sono fuori dalla portata della maggior parte dei modelli di schede.

Questo significa che nessuno spazio di memoria nelle schede è inutilmente occupato da chiusure attive. In questo modo, si possono effettivamente utilizzare tutti gli ID chiusura che si adattano alla scheda con chiusure passive o ibride.