MIFARE DESFire (scheda già utilizzata)

Per MIFARE DESFire, si determina anche quanto segue:

  1. Tipo di scheda: MIFARE DESFire
  1. Leggete la scheda o consultate la scheda tecnica.
  2. Full Report viene visualizzato.
  3. Determinate i requisiti di memoria disponibili (sezione # Memory information).
  4. L'intero spazio di memoria non è più disponibile su questa scheda. Da questo si può concludere che almeno un'altra applicazione è attiva e occupa spazio in memoria.
  5. Dal Full Report determinate gli App ID delle applicazioni già esistenti:
  6. l'App ID 0 è assegnato in fabbrica, l'App ID 1 è un'applicazione di terzi con 192 byte di memoria.
  7. Scegliete nel menu a discesa Tipo di carta la voce Mifare Desfire.
  8. Considerate se avete bisogno di un elenco dei transiti o di una rete virtuale per le vostre schede.
  9. Se sì: avete bisogno di un modello AV (="Audit trail e "Virtual network").
  10. Determinate la massima configurazione di scheda adattabile allo spazio di archiviazione disponibile (vedere Modelli di schede - Esempio per AV: MD4000L_AV con 1600 byte).
  11. Scegliete nel menu a discesa Configurazione la configurazione che avete appena determinato (esempio: MD4000L_AV).
  12. Requisiti di memoria mostra la quantità di memoria richiesta sulla scheda.
  13. ID di chiusura indica il numero di possibili ID chiusura per questa scheda (AXM Classic assegna automaticamente i Lock-ID, riservando i LID 0-127 per le funzioni interne). Per informazioni di base vedere Schede e ID chiusure.
  14. Ispezioni nel protocollo indica il numero di voci possibili nell’elenco dei transiti (solo per modelli AV).
  15. Il numero di voci per chiusure nella matrice è limitato al numero di possibili ID chiusure. Le chiusure possono occupare anche più di una voce, ad es. Digital Cylinder AX.
  16. L’elenco dei transiti viene sovrascritto ciclicamente, pertanto non è limitato.
  17. La rete virtuale è possibile.
  18. Nei parametri fate clic accanto ad AppId sul tasto Modifica.
  19. La finestra Inserire il valore del parametro si apre.
  20. Immettete nel campo Nuovo valore un’App ID non occupato come valore decimale (nell’esempio 0 e 1 sono occupati - 2 sarebbe quindi possibile).
  21. NOTA

    notice

    Numero delle applicazioni con DESFire EV1 ed EV2

    MIFARE DESFire EV1 supporta al massimo 28 applicazioni (0-27). L'App ID più alto è quindi l'App ID 27.

    MIFARE DESFire EV2 non ha in questo caso alcuna limitazione.

  22. Fate clic sul tasto OK.
  23. La finestra Inserire il valore del parametro si chiude.
  24. Nei parametri fate clic accanto a CryptoMode sul tasto Modifica.
  25. La finestra Inserire il valore del parametro si apre.
  26. Scegliete nel menu a discesa Nuovo valore la voce AES.
  27. Fate clic sul tasto OK.
  28. La finestra Inserire il valore del parametro si chiude.
  29. Nei parametri fate clic accanto a PiccCryptoMode sul tasto Modifica.
  30. La finestra Inserire il valore del parametro si apre.
  31. Scegliete nel menu a discesa Nuovo valore la voce AES.
  32. Fate clic sul tasto OK.
  33. La finestra Inserire il valore del parametro si chiude.
  34. Modificate la PiccMasterKey solo se la PiccMasterKey non è stata lasciata a un valore predefinito dal produttore.
  35. L’ AXM Classic determina la PiccMasterKey appropriata. Se si specifica una PiccMasterKey, l’ AXM Classic userà solo questa e non ne determinerà altre.
  36. Fate clic sul tasto Completamento di.
  37. La finestra Sistema di bloccaggio si chiude.
  1. Configurazione scheda memorizzata.

NOTA

notice

PiccMasterKey identica in tutto il sistema di chiusura

La stessa PiccMasterKey deve essere usata per tutte le schede di un sistema di chiusura.

Con schede DESFire usate possono verificarsi anche i seguenti fenomeni: