MIFARE Classic (scheda nuova/vuota)

Durante la configurazione vengono determinati i seguenti parametri:
- : MIFARE Classic o DESFire
- Modelli di schede) : modello di scheda (vedere
- Il modello di scheda determina:
- : deve essere disponibile dello spazio di archiviazione sulla scheda.
- AXM Classic Assegna automaticamente i Lock-ID, riservando i LID 0-127 per le funzioni interne. : indica il numero di possibili ID chiusura per questa scheda.
- Per informazioni di base vedere Schede e ID chiusure.
- : indica il numero di voci che possono essere scritte nell’elenco dei transiti di questa scheda. Solo per modelli AV (Audit trail & Virtual network).
- : indica se è possibile una rete virtuale. Solo per modelli AV.
Per MIFARE Classic, si determina anche quanto segue:
- SectList: elenco dei settori su cui sono memorizzati i dati del sistema di chiusura.
- TransportSectorTrailer: codifica dei dati del sistema di chiusura sulla scheda
- Tipo di scheda: MIFARE Classic
- Leggete la scheda o consultate la scheda tecnica.
- Full Report viene visualizzato.
- Determinate lo spazio di archiviazione disponibile o i settori disponibili (sezione EXTRA # Memory size).
- La scheda contiene 16 settori.
- Il settore 0 è interno a MIFARE Classic e il settore 1 non deve essere usato, quindi sono disponibili 14 settori.
NOTA
Struttura dei settori specifica per la scheda
La struttura dei settori può essere diversa per la vostra scheda. In particolare, le schede con una memoria più grande possono avere più settori master (ad esempio, spesso il settore 16) e avere diverse dimensioni di settore, cioè più memoria per settore.
Anche sulle nuove schede, i settori possono essere bloccati dal produttore e devono essere prima sbloccati.
Esempio: MIFARE Classic EV1 4k: 4kB di memoria, suddivisa in settori 0-31 con ciascuno 4 blocchi e settori 32-39 con ciascuno 16 blocchi. Il settore 16 è un altro settore master.
- Leggete attentamente il report per determinare settori master e le dimensioni dei settori.
- Se decidete di far eseguire un controllo delle carte da SimonsVoss: Non esitate a contattare uno dei nostri rappresentanti di vendita nella vostra regione.
- Ogni settore consiste di tre blocchi scrivibili e un blocco per la codifica: 3*16 byte = 48 byte per settore.
- I settori disponibili possono essere riconosciuti nel report da tre blocchi con [rwi]: read/write/increment - il quarto blocco è per la codifica.
- I settori interni alla scheda possono essere riconosciuti nel report dal fatto che non tutti e tre i blocchi sono contrassegnati con [rwi]:
- Calcolate lo spazio di archiviazione disponibile: Byte per settore* settori disponibili (esempio: 48 byte * 14 settori = 672 byte).
- Scegliete nel menu a discesa la voce .
- Considerate se avete bisogno di un elenco dei transiti o di una rete virtuale per le vostre schede.
- Se sì: avete bisogno di un modello AV (="Audit trail e "Virtual network").
- Determinate la massima configurazione di scheda adattabile allo spazio di archiviazione disponibile (vedere Modelli di schede - Esempio per AV: MC1000L_AV con 528 byte).
- Scegliete nel menu a discesa la configurazione che avete appena determinato (esempio: MC1000L_AV).
- mostra la quantità di memoria richiesta sulla scheda.
- AXM Classic assegna automaticamente i Lock-ID, riservando i LID 0-127 per le funzioni interne). Per informazioni di base vedere Schede e ID chiusure. indica il numero di possibili ID chiusura per questa scheda (
- indica il numero di voci possibili nell’elenco dei transiti (solo per modelli AV).
- Il numero di voci per chiusure nella matrice è limitato al numero di possibili ID chiusure. Le chiusure possono occupare anche più di una voce, ad es. Digital Cylinder AX.
- L’elenco dei transiti viene sovrascritto ciclicamente, pertanto non è limitato.
- La rete virtuale è possibile.
- Calcolate il numero di settori effettivamente necessari: / byte per settore (esempio: 528 byte / 48 byte = 11 settori). Arrotondate il risultato al numero intero più vicino, se necessario.
- Fate clic nel campo SectList sul tasto .
- La finestra si apre.
- Immettete nel campo
Numeri separati da virgole, senza spazi. il numero di settori liberi di cui avete bisogno (esempio: 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12). Non usate settori che non sono scrivibili o che sono usati come settore master (esempio: il settore 0 non è scrivibile e il settore 1 è un settore master). NOTA
Spazio di archiviazione risparmiato grazie al proprio elenco di settori
Naturalmente si può anche usare l'elenco dei settori inserito per impostazione predefinita. Tuttavia, è possibile che non tutti i settori di questo elenco siano utilizzati perché la configurazione della scheda si adatta anche a meno settori.
- Inserite il vostro elenco di settori.
- Questo vi permette di salvare sulle vostre schede dei settori che potreste voler utilizzare in futuro per altre applicazioni.
- Fate clic sul tasto .
- La finestra si chiude.
- Lasciate il campo TransportSectorTrailer invariato.
- TransportSectorTrailer è un componente di codifica della scheda. L’ AXM Classic genera automaticamente questa voce per voi.
- Fate clic sul tasto .
- La finestra Sistema di bloccaggio si chiude.
- Configurazione scheda memorizzata.