Creare i propri campi


In alcuni casi potreste avere bisogno di altri campi o di campi aggiuntivi rispetto a quelli forniti dal vostro AXM Classic . I campi aggiuntivi per le proprietà personali sono presenti anche nel report GDPR (vedere Emissione del report sulla protezione dei dati (RGPD)).
È possibile quindi creare i propri campi (per altre informazioni sulle proprietà dei vostri campi, vedere Campi definiti dall'utente modificati successivamente):
- AXM Classic aperto.
- Mezzo di identificazione presente.
- Fate clic sull’icona AXM arancione
.
- Si apre la barra AXM.
- Nel gruppo selezionate la voce .
- La barra AXM si chiude.
- Si apre la finestra con i mezzi di identificazione.
- Fate clic su un qualsiasi mezzo di identificazione.
- Si apre la finestra del mezzo di identificazione.
- Fate clic sulla scheda .
- La finestra passa alla scheda .
- Fate clic sul tasto Configurazione
.
- La finestra si apre.
- Fate clic sul tasto .
- La finestra si apre.
- Immettete nel campo il nome del campo da voi definito (esempio: N. ufficio).
- Questo nome sarà visualizzato in seguito davanti al campo di immissione.
- Se una voce deve essere obbligatoria nel vostro campo: Attivate la casella di controllo (esempio: il numero di ufficio non è obbligatorio - non tutti i dipendenti hanno un ufficio con un numero).
- Se una voce nel vostro campo non può essere usata di nuovo per lo stesso campo per un'altra persona: Attivate la casella di controllo Esempio: il numero di ufficio non è univoco - diversi dipendenti siedono nello stesso ufficio - quindi non attivate la casella di controllo).
- Fate clic sul tasto .
- La finestra si chiude.
- Il nuovo campo da voi definito viene inserito nell’elenco.
- Fate clic sul tasto .
- La finestra si chiude.
- La finestra del mezzo di identificazione mostra nella scheda il nuovo campo da voi definito (esempio: Il campo N. ufficio viene visualizzato).
- Fate clic sul tasto .
- Il nuovo campo da voi definito è presente in tutti i sistemi di chiusura dello stesso progetto.
NOTA
Comportamento dell’ AXM Classic in caso di campi definiti dall'utente creati o modificati successivamente
I campi definiti dall'utente possono essere creati o successivamente modificati in qualsiasi momento. Esempio: create un campo necessario anche se ci sono già alcune persone nel sistema di chiusura.
Questo fa sì che questo nuovo campo necessario creato sia vuoto per le persone già esistenti, anche se è contrassegnato come
.- In questi casi informatevi sul comportamento dell’ AXM Classic (vedere Campi definiti dall'utente modificati successivamente).