Creazione di un mezzo di identificazione

Con i mezzi di identificazione i vostri utenti possono accoppiare o disaccoppiare chiusure (vedere anche Mezzi di identificazione, chiusure e piano di chiusura).

NOTA

notice

Abilitazione della tastiera PinCode

L’ AXM Classic supporta anche la tastiera PinCode, che tuttavia non viene visualizzata come impostazione predefinita per il vostro sistema di chiusura.

  1. Se necessario, abilitate manualmente la tastiera PinCode per il vostro sistema di chiusura (vedere Abilitazione delle tastiere PinCode).

Abilitazione di schede o transponder per il sistema di chiusura

Potete usare solo i mezzi di identificazione che sono abilitati nel vostro sistema di chiusura.

  1. Abilitate, se necessario, schede o transponder nelle proprietà del sistema di chiusura (vedere Abilitazione di schede o transponder).
  1. AXM Classic aperto.
  1. Fate clic sul tasto Nuovo transponder .
  2. Si apre la finestra per la creazione di un mezzo di identificazione.
  3. Scegliete nel menu a discesa Tipo il mezzo di identificazione che desiderate creare.
  4. Eventualmente inserire una descrizione.
  5. Se il mezzo di identificazione deve avere autorizzazioni temporizzate: Attivate la casella di controllo Gruppo di tempo.
  6. Selezionate dall'elenco a discesa Gruppo di tempo la fascia oraria (ad es. Gruppo di tempo).
  7. Attivate la casella di controllo Nuova persona.
  8. L’ AXM Classic crea automaticamente una nuova persona per il nuovo mezzo di identificazione. Disattivate questa casella di controllo per selezionare una persona già esistente (ad esempio per un secondo mezzo di identificazione o un mezzo di identificazione sostitutivo).
  9. La scheda Dettagli personali viene visualizzata.
  10. Fate clic sulla scheda Dettagli personali.
  11. Inserite nei campi Nome e cognome e Nome il cognome e il nome della persona che possiederà il mezzo di identificazione.
  12. Il cognome e il nome saranno visualizzati più avanti nella matrice.
  13. Il codice dipendente viene generato automaticamente.
  14. NOTA

    notice

    Schema dei codici dipendente o inserimento manuale

    L’ AXM Classic genera i codici dipendente secondo il seguente schema: PN-1, PN-2, PN-X. L’abbreviazione PN può essere all’occorrenza modificata (vedere Modifica della numerazione automatica).

    In alternativa i codici dipendente possono essere inseriti manualmente:

    1. Disattivate la casella di controllo Auto.
    2. Il campo Numero del personale viene abilitato.
    3. Inserite nel campo Numero del personale il codice personale.
  15. Se desiderate assegnare questa persona a un gruppo di persone: Selezionate dal menu a discesa Gruppo di persone il gruppo di persone di cui fa parte questa persona.
  16. Se necessario, fornite ulteriori informazioni sulla persona.
  17. Le informazioni inserite nel campo Dipartimento possono poi essere semplicemente selezionate da un elenco per altre persone.
  18. Se desiderate modificare i campi Impostare su, Impostare fino a quando o Data di nascita : disattivate la rispettiva casella di controllo Non rilevante.
  19. Con il tasto Più > passate alla scheda successiva oppure concludete le immissioni con il tasto Completamento di.
  20. Se le chiusure per questo mezzo di identificazione devono aprirsi per il doppio del tempo (raddoppio a max. 25 s): Attivate la casella di controllo Apertura lunga.
  21. Se le chiusure per questo mezzo di identificazione non devono suonare: Disattivate la casella di controllo Nessun segnale acustico di apertura.
  22. Se sul mezzo di identificazione è necessario memorizzare su quali serrature è stato utilizzato: Attivate la casella di controllo Lista walk-in.
  23. Se il transponder non deve essere utilizzabile immediatamente: Disattivate la casella di controllo con effetto immediato. Inserite quindi la data di attivazione.
  24. Se il transponder deve essere usato solo per un periodo limitato: Disattivate la casella di controllo senza data di scadenza. Inserite quindi la data di scadenza.
  25. Passate con il tasto Sistemi di chiusura aggiuntivi alla scheda successiva e concludete le immissioni con il tasto Completamento di .
  26. Se desiderate usare il mezzo di identificazione in altri sistemi di chiusura di questo progetto: Inserite con il tasto Aggiungi altri sistemi di chiusura (vedere Utilizzo del mezzo di identificazione in più sistemi di chiusura).
  27. NOTA

    notice

    Limitazioni per Transponder - sistemi di chiusura aggiuntivi

    A seconda del tipo di mezzo di identificazione sono disponibili diversi spazi di memoria per ulteriori chiusure (es.: i transponder G2 possono memorizzare quattro sistemi di chiusura G2). Inoltre, il sistema di chiusura deve supportare il mezzo di identificazione (es.: i transponder non possono essere utilizzati nei sistemi di chiusura solo a schede).

    1. Assicuratevi che vi sia sufficiente spazio di archiviazione sul vostro mezzo di identificazione.
    2. Assicuratevi che il sistema di chiusura desiderato supporti il vostro mezzo di identificazione. Se necessario espandete il vostro sistema di chiusura (vedere Abilitazione di schede o transponder).
    3. Per le schede, assicuratevi che le posizioni di memoria dei sistemi di chiusura non si sovrappongano.
  28. Con il tasto Più > passate alla scheda successiva oppure concludete le immissioni con il tasto Completamento di.
  29. Ordinate/filtrate se necessario le voci visualizzate con (vedere Ordinare e filtrare).
  30. Evidenziate i gruppi di autorizzazioni desiderati nella colonna destra (Strg+clic del mouse per un solo gruppo o Shift+clic del mouse per più gruppi).
  31. Spostate con solo i gruppi di autorizzazioni selezionati oppure spostate con tutti i gruppi di autorizzazioni visualizzati.
  32. Il mezzo di identificazione viene assegnato ai gruppi di autorizzazioni evidenziati.
  33. NOTA

    notice

    Doppio clic in alternativa ai tasti freccia

    Fate doppio clic su una voce dell'elenco per spostare anche questa voce nell'altra colonna.

  34. Con il tasto Più > passate alla scheda successiva oppure concludete le immissioni con il tasto Completamento di.
  35. Ordinate/filtrate se necessario le voci visualizzate con (vedere Ordinare e filtrare).
  36. Evidenziate gli hashtag desiderati nella colonna destra (Strg+clic del mouse per un solo hashtag o Shift+clic del mouse per più hashtag).
  37. Spostate con solo gli hashtag selezionati oppure spostate con tutti gli hashtag.
  38. NOTA

    notice

    Doppio clic in alternativa ai tasti freccia

    Fate doppio clic su una voce dell'elenco per spostare anche questa voce nell'altra colonna.

  39. Gli hashtag evidenziati nella colonna di sinistra vengono utilizzati per questo mezzo di identificazione.
  40. Attivate la casella di controllo Creare un altro oggetto, per mantenere la finestra aperta con le stesse impostazioni per il successivo mezzo di identificazione da creare.
  41. Fate clic sul tasto Completamento diper creare il mezzo di identificazione.
  42. Si chiude la finestra per la creazione di un nuovo mezzo di identificazione.
  1. Il mezzo di identificazione appena creato è elencato o visualizzato nella matrice.